
I Servizi
Il nostro obiettivo è quello di soddisfare il TUO bisogno di crescita, che tu sia uno studente, un professionista o un'azienda.
Per realizzare questo obiettivo la Fondazione, negli anni, ha delineato i punti di maggior interesse in ambito formativo, garantendo al nostro associato la realizzazione professionale desiderata.
Per realizzare questo obiettivo la Fondazione, negli anni, ha delineato i punti di maggior interesse in ambito formativo, garantendo al nostro associato la realizzazione professionale desiderata.
0
PROGETTI COMPLETATI
0
AZIENDE PARTNER
Formazione e Orientamento
La Fondazione è un Ente Formativo che svolge le proprie attività sia attraverso la Formazione Finanziata grazie alla partecipazione a bandi pubblici che attraverso corsi a pagamento allo scopo di raccogliere fondi che permettano l’avvio di iniziative rivolte ai soggetti meno abbienti o svantaggiati.
La Fondazione Mentore , negli anni, si è specializzata nella Formazione Aziendale Finanzia e non e nella Formazione sulla Sicurezza in base al Testo Unico 81/08. Grazie alla creazioni di una rete di enti, professionisti qualificati e aziende, la Fondazione può offrire servizi aziendali a 360 gradi. la costruzione della rete degli associati permette l’erogazione di tutti i servizi a prezzi accessibili a tutti grazie al lavoro sinergico tra tutti i componenti della rete.
La fondazione mentore svolge attività di formazione in diversi settori come l’edilizia e l’agricoltura, svolge inoltre corsi di qualifica e riqualifica professionale.
Tutti i corsi di formazione sono tenuti da professionisti e docenti qualificati e in tutti i percorsi formativi sono previste ore di pratica e stage.
La Fondazione Mentore , negli anni, si è specializzata nella Formazione Aziendale Finanzia e non e nella Formazione sulla Sicurezza in base al Testo Unico 81/08. Grazie alla creazioni di una rete di enti, professionisti qualificati e aziende, la Fondazione può offrire servizi aziendali a 360 gradi. la costruzione della rete degli associati permette l’erogazione di tutti i servizi a prezzi accessibili a tutti grazie al lavoro sinergico tra tutti i componenti della rete.
La fondazione mentore svolge attività di formazione in diversi settori come l’edilizia e l’agricoltura, svolge inoltre corsi di qualifica e riqualifica professionale.
Tutti i corsi di formazione sono tenuti da professionisti e docenti qualificati e in tutti i percorsi formativi sono previste ore di pratica e stage.
Sei un’azienda o un professionista?
Scopri i vantaggi riservati per Te!
I NOSTRI CORSI PROFESSIONALI
Tutti i nostri corsi di formazione sono tenuti da professionisti e docenti qualificati, inoltre le conoscenze acquisite non si fermeranno solo all'apprendimento e studio teorico dl settore ma ti daremo l'opportunità di metterti alla prova nelle nostre ore di pratica e stage.





Informatica
Grafico multimediale: è in grado di progettare e sviluppare soluzioni grafiche per prodotti multimediali, mantenendone e aggiornandone costantemente i contenuti.
Analista programmatore: è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio.
Progettista di Applicazioni web e Multimediali: è in grado di strutturare architetture funzionali, definire specifiche tecniche e modalità realizzative di soluzioni e applicativi web based, interpretando fabbisogni di committenti e utenti.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Analista programmatore: è in grado di progettare, sviluppare e collaudare software applicativi manutenendo e amministrando le relative funzioni in esercizio.
Progettista di Applicazioni web e Multimediali: è in grado di strutturare architetture funzionali, definire specifiche tecniche e modalità realizzative di soluzioni e applicativi web based, interpretando fabbisogni di committenti e utenti.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Torna su
Amministrativo
Operatore amministrativo-segretariale: è in grado di organizzare e gestire attività di segreteria nei diversi aspetti tecnici, organizzativi e tecnologici, valutando e gestendo le priorità e le esigenze espresse.
Tecnico contabile: è in grado di predisporre e assicurare il trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie in base alla normativa vigente e di redigere il bilancio d’esercizio.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Tecnico contabile: è in grado di predisporre e assicurare il trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie in base alla normativa vigente e di redigere il bilancio d’esercizio.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Torna su
Commercio
Tecnico commerciale – marketing: è in grado di tradurre in azioni di marketing e vendita gli obiettivi strategico - commerciali prefissati, analizzando lo scenario complessivo del mercato di riferimento in funzione dell’offerta e del posizionamento dei prodotti/servizi, nonché provvedendo alla organizzazione della rete vendite ed alle modalità contrattualistiche per la gestione clienti.
Tecnico delle vendite: è in grado di realizzare piani di azione-vendita orientati ad obiettivi di risultato e standard di performance, nonché di gestire e concludere trattative commerciali conformi sia alle condizioni strategiche che alla massima soddisfazione e conseguente fidelizzazione del cliente.
Somministrazione bevande e alimenti (ex rec): Corso per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, valido anche per l’iscrizione al registro esercenti il commercio per le attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Esercita in modo autonomo e responsabile l’attività di intermediazione nella circolazione dei beni e dei servizi nel settore merceologico alimentare.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Tecnico delle vendite: è in grado di realizzare piani di azione-vendita orientati ad obiettivi di risultato e standard di performance, nonché di gestire e concludere trattative commerciali conformi sia alle condizioni strategiche che alla massima soddisfazione e conseguente fidelizzazione del cliente.
Somministrazione bevande e alimenti (ex rec): Corso per il commercio relativo al settore merceologico alimentare, valido anche per l’iscrizione al registro esercenti il commercio per le attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Esercita in modo autonomo e responsabile l’attività di intermediazione nella circolazione dei beni e dei servizi nel settore merceologico alimentare.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Torna su
Agricoltura
Operatore del verde: è in grado di predisporre e gestire aree verdi curando crescita, sviluppo e salute di piante e fiori.
Tecnico dei giardini: è in grado di realizzare parchi e giardini pubblici o privati (dalla preparazione del terreno, alla messa a dimora delle piante sino alla realizzazione di semplici opere d’arredo) coordinando collaboratori e traducendo le esigenze e i dati progettuali in elementi di realtà.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Tecnico dei giardini: è in grado di realizzare parchi e giardini pubblici o privati (dalla preparazione del terreno, alla messa a dimora delle piante sino alla realizzazione di semplici opere d’arredo) coordinando collaboratori e traducendo le esigenze e i dati progettuali in elementi di realtà.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Torna su
Servizi alla persona
Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione: è in grado di facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione.
Operatore della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone: è in grado di erogare servizi di vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone, in contesti pubblici e privati, attuando strategie di controllo e prevenzione e orientando azioni e comportamenti alla gestione positiva dei conflitti, nell’ambito della propria area di competenza e responsabilità.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Operatore della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone: è in grado di erogare servizi di vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone, in contesti pubblici e privati, attuando strategie di controllo e prevenzione e orientando azioni e comportamenti alla gestione positiva dei conflitti, nell’ambito della propria area di competenza e responsabilità.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Torna su
Sicurezza sul lavoro
Rspp: responsabile del servizio di prevenzione e protezione.ù
Rls: rappresentante lavoratori per la sicurezza.
Antincendio:
Primo soccorso:
Pimus: documento operativo per l’utilizzo dei ponteggi per la tutela e la sicurezza delle persone.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Rls: rappresentante lavoratori per la sicurezza.
Antincendio:
Primo soccorso:
Pimus: documento operativo per l’utilizzo dei ponteggi per la tutela e la sicurezza delle persone.
Vedi i nostri corsi disponibili >>
Torna su
Formazione Finanziata
La Fondazione Mentore si occupa da oltre 6 anni della formazione di aziende.
La formazione in azienda può essere erogata tramite finanziamenti che permettono ai datori di lavoro e ai lavoratori di partecipare a corsi di formazione completamente gratuiti.
Associandosi a Mentore si ha l’opportunità di usufruire di questi servizi che vengono erogato tramite un fondo interprofessionale e il contributo 0,30%.
Cos è un Fondo Interprofessionale e il contributo 0,30%?
Dal 1978 le imprese che hanno contratti di natura privata versano tramite l’INPS, per i propri dipendenti a tempo determinato ed indeterminato e dirigenti inquadrati come dipendenti, una Indennità di disoccupazione involontaria, totalmente a carico del datore di lavoro.
Dal 2003 i datori di lavoro possono chiedere all’INPS di trasferire lo 0.30% di esso ad un Fondo Interprofessionale.
Il trasferimento dello 0.30% ad un Fondo non comporta nessun aggravio di costi per l’impresa.
Le imprese che non aderiscono ad alcun Fondo continuano comunque a versare il contributo all’Inps.
Le imprese che aderiscono ad un Fondo, invece, autorizzano l’Inps a versare lo 0,30% direttamente al Fondo, che lo utilizza per finanziare la loro formazione continua.
Lo 0,30% viene obbligatoriamente versato dai datori di lavoro per:
FondItalia non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese e dei relativi dipendenti dei settori economici delle micro, piccole e medie imprese, in una logica di relazioni sindacali ispirata alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche
stabilite dai contratti collettivi sottoscritti e/o firmati per adesione.
Il Fondo promuove e finanzia – secondo le modalità fissate dall’art. 118 della legge n. 388 del 2000 e successive modificazioni e integrazioni e per tutte le imprese che aderiscono al Fondo – piani formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali, concordati tra le Parti sociali in coerenza con la programmazione regionale e con le funzioni di indirizzo attribuite in materia al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali.
Puoi visitare il sito di FondItalia
Per aderire o per info puoi inviare una mail a info@fondazionementore.it.
La formazione in azienda può essere erogata tramite finanziamenti che permettono ai datori di lavoro e ai lavoratori di partecipare a corsi di formazione completamente gratuiti.
Associandosi a Mentore si ha l’opportunità di usufruire di questi servizi che vengono erogato tramite un fondo interprofessionale e il contributo 0,30%.
Cos è un Fondo Interprofessionale e il contributo 0,30%?
Dal 1978 le imprese che hanno contratti di natura privata versano tramite l’INPS, per i propri dipendenti a tempo determinato ed indeterminato e dirigenti inquadrati come dipendenti, una Indennità di disoccupazione involontaria, totalmente a carico del datore di lavoro.
Dal 2003 i datori di lavoro possono chiedere all’INPS di trasferire lo 0.30% di esso ad un Fondo Interprofessionale.
Il trasferimento dello 0.30% ad un Fondo non comporta nessun aggravio di costi per l’impresa.
Le imprese che non aderiscono ad alcun Fondo continuano comunque a versare il contributo all’Inps.
Le imprese che aderiscono ad un Fondo, invece, autorizzano l’Inps a versare lo 0,30% direttamente al Fondo, che lo utilizza per finanziare la loro formazione continua.
Lo 0,30% viene obbligatoriamente versato dai datori di lavoro per:
- lavoratori dipendenti del settore privato
- soci lavoratori delle cooperative con contratto di lavoro subordinato (Legge n.
- 142/2001)
- dirigenti
- quadri
- impiegati
- operai
- operai agricoli (Circolare INPS n° 34/2008)
- lavoratori di imprese municipalizzate ed ex Aziende di Stato (2009)
- apprendisti
- soci lavoratori delle cooperative di cui al DPR n. 602/70, in quanto l’art. 2, co. 38
- della legge 92, nel modificare l’art. 1, comma 1, del citato Decreto, ha aggiunto
- l’ASPI alle forme di previdenza ed assistenza sociale applicabili ai soci;
- soci di cooperative della piccola pesca marittima e delle acque interne di cui alla
- legge n. 250/58;
- le categorie del personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di
- lavoro subordinato.
FondItalia non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese e dei relativi dipendenti dei settori economici delle micro, piccole e medie imprese, in una logica di relazioni sindacali ispirata alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche
stabilite dai contratti collettivi sottoscritti e/o firmati per adesione.
Il Fondo promuove e finanzia – secondo le modalità fissate dall’art. 118 della legge n. 388 del 2000 e successive modificazioni e integrazioni e per tutte le imprese che aderiscono al Fondo – piani formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali, concordati tra le Parti sociali in coerenza con la programmazione regionale e con le funzioni di indirizzo attribuite in materia al Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali.
Puoi visitare il sito di FondItalia
Per aderire o per info puoi inviare una mail a info@fondazionementore.it.
Apprendistato
L'apprendistato è un contratto di lavoro caratterizzato dalla presenza di due percorsi che “viaggiano” paralleli: percorso lavorativo e percorso formativo.
Il contratto di apprendistato può essere stipulato dai datori di lavoro che intendano assumere lavoratori entro i 29 anni. L’apprendistato è una tipologia contrattuale vantaggiosa per il datore di lavoro, che può beneficiare di alcune agevolazioni retributive e contributive.
Il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate.
L’apprendista ha l’obbligo di seguire il percorso formativo che può essere svolto internamente o esternamente all’azienda.
Ci sono tre tipi di apprendistato:
Il contratto di apprendistato può essere stipulato dai datori di lavoro che intendano assumere lavoratori entro i 29 anni. L’apprendistato è una tipologia contrattuale vantaggiosa per il datore di lavoro, che può beneficiare di alcune agevolazioni retributive e contributive.
Il datore di lavoro, oltre a pagare la retribuzione all’apprendista per il lavoro svolto, è obbligato a garantire all’apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate.
L’apprendista ha l’obbligo di seguire il percorso formativo che può essere svolto internamente o esternamente all’azienda.
Ci sono tre tipi di apprendistato:
- Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria Superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.
- Apprendistato professionalizzante.
- Apprendistato di alta formazione e ricerca.